
REGOLAMENTO
IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
Il Patto serve a condividere in modo sintetico le linee educative fondamentali dell’Istituto del Sacro Cuore e a descrivere i Diritti ed i Doveri di tutte le componenti della comunità scolastica.
Il fine primario del Patto è contribuire a realizzare tra le parti un’autentica comunione di intenti e uno stile condiviso di comportamenti per favorire una formazione serena ed armoniosa dell’alunno, nel rispetto della persona e del diritto costituzionale allo studio.
I principi fondamentali attraverso cui il Patto si realizza sono il dialogo costruttivo, la condivisione, il rispetto delle regole, la collaborazione responsabile, attiva ed efficace tra scuola, studente e genitori.
REGOLAMENTI
Al fine di costruire e valorizzare una scuola che sia reale comunità educativa ed educante in cui venga riconosciuta la centralità della relazione tra soggetti diversi nel riconoscimento e nel rispetto dei reciproci ruoli, docenti, alunni e genitori.
SOTTOSCRIVONO
il seguente Patto educativo di corresponsabilità, con il quale.
la scuola si impegna a:
- creare un clima accogliente e sereno in cui famiglia e scuola condividono la responsabilità educativa degli alunni per favorire una crescita armonica di ciascuno
- far vivere un’esperienza scolastica fondata sul principio della centralità della persona, nella sua unicità di essere umano e figlio di Dio, nel rispetto di stili e ritmi di apprendimento, attitudini e potenzialità
- guidare gli alunni nella maturazione di un comportamento corretto e nel processo dell’apprendimento, aiutandoli ad accogliere, capire e affrontare i risultati, le difficoltà, i progressi nelle discipline di studio
- sollecitare il confronto costruttivo ed il dialogo tra tutti i soggetti della comunità scolastica per introdurre i principi e le pratiche di una cittadinanza attiva e favorire l’integrazione e l’uguaglianza tra gli alunni, mediante attività costanti di inclusione
- collaborare con le famiglie per affrontare situazioni problematiche
- attivare percorsi didattici personalizzati, sia per alunni con bisogni educativi speciali e/o in difficoltà che necessitano di concrete iniziative di recupero al fine di favorirne il successo formativo, sia offrendo occasioni di potenziamento per le eccellenze
- fornire una valutazione trasparente, che non deve mai essere intesa come giudizio sulla persona, ma come strumento per migliorare il proprio profitto scolastico e la propria crescita personale
- realizzare il Piano dell’Offerta Formativa nei suoi vari aspetti per garantire agli studenti una formazione culturale di qualità
- favorire ed incoraggiare la formazione e l’aggiornamento continuo dei docenti che si impegnano a garantire competenza e professionalità, ad assicurare la riservatezza, a mantenere un costante rapporto con le famiglie, basato su reciproca fiducia e rispetto dei ruoli e ad essere attenti alla sorveglianza degli alunni durante le attività didattiche e ricreative
- informare gli alunni e le famiglie degli obiettivi raggiunti nell’apprendimento e nel comportamento
- informare gli studenti sulle norme che regolano la vita della scuola attraverso il Regolamento d’Istituto
- informare le famiglie attraverso vari canali di comunicazione
- garantire la sicurezza, la funzionalità, l’igiene ed il decoro degli ambienti scolastici.
I genitori si impegnano a:
- condividere la responsabilità educativa con la scuola
- collaborare al progetto formativo della scuola partecipando a Consigli di Classe, riunioni, colloqui e chiedendo di incontrare docenti, Vice-Preside e/o Preside qualora ne ravvisino la necessità, per dare continuità all’azione educativa promossa dalla scuola
- conoscere il Piano dell’Offerta Formativa, il Regolamento di Istituto e il presente Patto, impegnandosi a parlarne con i propri figli e ad assumersi la responsabilità di rispettarli e farli rispettare. A tale riguardo i genitori si impegnano a rifondere la scuola dei danni eventualmente arrecati dal proprio figlio all’ambiente e alle strutture scolastiche
- rivolgersi alla scuola in presenza di problemi didattici e/o personali che possano compromettere il profitto e la formazione dei propri figli
- controllare con regolarità il diario per prendere visione delle comunicazioni inviate dalla scuola
- monitorare il percorso scolastico del proprio figlio in merito ad assenze, giustificazioni e voti
- informarsi regolarmente sul percorso dei figli: verificare l’esecuzione dei compiti e lo studio a casa, la dotazione del materiale didattico; prendere visione anche del libretto personale delle giustificazioni dei figli
- collaborare con la scuola, attraverso un dialogo costruttivo e la condivisione dei criteri di intervento, anche nel caso si rendano necessarie sanzioni disciplinari, così come previsto dal Regolamento di Istituto
- garantire la regolarità della frequenza scolastica, il rispetto degli orari e le modalità di giustificazione di assenze, ritardi, uscite anticipate
- collaborare al miglioramento della qualità dell’istituzione scolastica, attraverso la formulazione di pareri e proposte
- curare l’igiene dei propri figli e fare in modo che venga indossata la divisa scolastica prescritta.
Lo studente si impegna a:
- condividere con genitori ed insegnanti le linee formative della scuola
- conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto e gli impegni del presente Patto
- utilizzare correttamente le strutture e i sussidi didattici, mantenendo un comportamento che non danneggi il patrimonio della scuola, condividendo la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico
- frequentare regolarmente le lezioni e assolvere agli impegni di studio
- intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente, partecipare attivamente e responsabilmente a tutti i momenti della vita scolastica
- riferire tempestivamente alla famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola
- non utilizzare i cellulari e altri strumenti di comunicazione per tutta la durata delle attività scolastiche. Il cellulare può essere utilizzato solo in caso di grave necessità e con l’autorizzazione dell’insegnante, pertanto deve essere tenuto rigorosamente spento e riposto nelle apposite scatole presenti in ciascuna classe.
- rispettare compagni e insegnanti sia in ambito scolastico che al di fuori di esso e nell’utilizzo dei social network (es. whatsapp, facebook, twitter, msn, instagram ecc.)
- indossare la divisa scolastica prescritta
- non tenere comportamenti che possano essere pericolosi per sé o per gli altri.