
STORIA

Léonor François de Tournely
UNA STORIA SECOLARE…
La Madre Fondatrice della Società del Sacro Cuore, Santa Madeleine Sophie Barat, nacque a Joigny, in Francia, il 12 dicembre 1779, figlia di un bottaio, fu educata dal fratello maggiore Louis, che in seguito divenne sacerdote. Padre Varin, amico di padre Louis Barat, aveva ricevuto una missione da suo fratello sacerdote Padre Léonor François de Tournely prima della sua morte, per formare un istituto di donne consacrate al Cuore di Gesù e dedicate alla formazione delle giovani ragazze.
1779

Incontrando la sorellina di Padre Barat, Padre Varin sapeva che Dio gli aveva mostrato la pietra miliare di questo nuovo ordine religioso.
Madeleine Sophie accettò la volontà di Dio e fu accolta con altre tre compagne da P. Varin nella vita religiosa nel 1800, a Parigi, fondando così la Società del Sacro Cuore di Gesù. Stabilirono il loro primo convento e la scuola ad Amiens l’anno successivo e nel 1802, Madeleine, sebbene fosse la più giovane del gruppo, venne nominata Superiora; una posizione che avrebbe mantenuto per i successivi sessantatré anni fino alla sua morte nel 1865.
1800
Santa Madre Maddalena Sofia Barat
UN’ ESPANSIONE GLOBALE…
1865
La Società si diffuse in tutta la Francia, assorbì una comunità di monache della Visitazione a Grenoble nel 1804 (tra cui Santa Rosa Fillipina Duchesne, la prima missionaria che doveva portare la Società negli Stati Uniti nel 1818), e ricevette l’approvazione formale da Papa Leone XII nel 1826. Al momento della sua morte a Parigi, il 25 maggio, 1865, la Madre Barat aveva aperto più di 100 case e scuole in dodici paesi. Fu canonizzata nel 1925. La sua festa è il 25 maggio.

Santa Rosa Filippina Duchesne
.

La Statua della Santa Madre
Barat a San Pietro, Roma
.
UNA CASA A FIRENZE…
1881
La Società del Sacro Cuore nel 1881 aprì a Firenze un convitto per l’istruzione e l’educazione cristiana delle ragazze. Gli studi di quell’epoca offrivano un’ottima cultura generale basata sugli studi artistico-letterari, linguistici e storico-filosofici.
Progressivamente si sentì l’esigenza di titoli di studio riconosciuti dallo Stato e nacquero la scuola Media e il Ginnasio-Liceo, legalmente riconosciuti, fin dal 1939. Oggi sono presenti nella scuola, oltre a questi plessi, la scuola materna ed elementare.
Dal 1974 il Ginnasio-Liceo è divenuto un LICEO SPERIMENTALE con tre indirizzi: Classico, Scientifico e Linguistico con la possibilità di sostenere l’esame di Stato conclusivo nei tre indirizzi.

UNA STORIA CHE CONTINUA…
1981
Dopo il Vaticano II, la Società del Sacro Cuore iniziò a cambiare radicalmente il suo spirito e il suo orientamento. La comunità della casa di Firenze, sotto la guida della Chiesa, ha mantenuto il suo carisma e il suo stile di vita originale, mentre ha fedelmente seguito le raccomandazioni del Perfectae Caritatis.
UNO SGUARDO AL FUTURO…
Nel 1992, la Chiesa ha riconosciuto la Comunità delle Religiose del Sacro Cuore di Firenze come una casa, “sui iuris” di diritto pontificio. L’evoluzione dei tempi ha introdotto molte trasformazioni nei diversi tipi di studio. Le ultime sono attualmente in corso. Restano immutati i principi cristiani che sempre hanno animato l’attività dell’Istituto fondata su queste tre realtà strettamente collegate: istruzione – educazione – fine soprannaturale della persona umana.
1992