
BENVENUTI
LA LETTERA DALLA MADRE
Prossimamente




Un Benvenuto e Augurio a tutte le nuove famiglie del Sacro Cuore!
Ho frequentato questa scuola per ben 13 anni della mia vita, da quella che ormai sembra una lontanissima prima elementare fino all’ultimo anno di liceo classico, diplomandomi nel luglio del 2018. Con il bagaglio accademico che il Sacro Cuore mi ha dato, sono arrivata all’università di Oxford, dove ho preso parte in diversi colloqui, ed anche ad essere accettata in università internazionalmente riconosciute come quelle di Edimburgo, St. Andrews e University College London. Confrontandomi spesso con molti studenti provenienti da altri paesi e altre scuole, non vi è mai stato un momento in cui mi sentissi meno qualificata degli altri, anzi, ho sempre pensato, grazie alla preparazione di questa scuola, di avere tutte le carte in regola per affrontare qualsiasi laurea o prova.
Grazie ad un ambiente caloroso che mi ha sempre stimolato a dare il meglio, dove i risultati corrispondevano sempre al nostro impegno, ho potuto avere fiducia in me stessa e nelle mie capacità. Anche i professori, attenti non solo alla resa accademica di ciascuno studente, ma anche al suo benessere emotivo, sono stati un fondamentale punto di riferimento per me. Spesso, i professori si sono presi il tempo per prestare ascolto a qualsiasi nostra difficoltà o preoccupazione, e, non solo, per coloro che erano rimasti indietro ad una determinata materia, dedicavano ore integrative di recupero il pomeriggio. Inoltre, la presenza delle Madri americane ci ha aiutato a consolidare la nostra conoscenza della lingua inglese, chiave per estendere le nostre prospettive, professionali e non solo, del futuro.
La misura non troppo grande della scuola fa sì che l’ambiente non sia dispersivo e isolante neanche per uno studente nuovo, e che vi sia un singolare rapporto di rispetto tra le varie “generazioni” di studenti, e che, infine, nessuno si senta solo, ma parte importante della comunità scolastica.
E’ anche una scuola che bilancia in maniera unica la tradizione scolastica italiana con quella più internazionale, includendo programmi come il diploma americano e l’Esabac francese, oltre ai tre indirizzi di base, e accogliendo studenti da tutto il mondo.
Al liceo, inoltre, essendo le classi costituite da studenti di tutti e tre gli indirizzi (classico, scientifico e linguistico), ho potuto far parte, per 5 anni, di un eterogeneo e dinamico gruppo di ragazzi con obiettivi e interessi diversi dai miei, studiando insieme le materie comuni come l’Italiano, e concentrandoci, invece, separatamente, sulle materie di indirizzo.
E’ una scuola che mi ha permesso anche di seguire altre passioni oltre allo studio, facendo uno sport come l’equitazione per tutti gli anni che l’ho frequentata; non avere lezioni il sabato è sicuramente stato di grande aiuto anche sotto questo punto di vista!
Dopo tanti anni, posso dire di essere orgogliosa del percorso che questa scuola mi ha permesso di fare, un luogo dove ogni mattina mi recavo con gioia e che ho lasciato (in lacrime) il giorno dell’esame orale; guardandomi indietro, non avrei voluto scegliere diversamente. Il Sacro Cuore rappresenta una parte della mia vita a cui ripenso con grande nostalgia. E’ stato un posto sicuro che mi ha vista crescere da una bambina che non parlava né italiano, né inglese, a una ragazza che, da settembre, inizierà la sua laurea in lettere a Londra. Auguro a tutti di potersi sentire come mi sono sentita io, un po’ a casa, in questa straordinaria scuola.
Siena Muller Yamashita

Siena Muller Yamashita ha conseguito la Maturità Classica nel 2018 con votazione 100/100. Ha lavorato un anno in Giappone come insegnante di lingua inglese. Ora ha iniziato il percorso universitario in Lettere presso l’University College London.