SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO
Logo

Pastorale           Lingue Straniere           Programmi Estivi

Docenti              Calendario                    Attività Extrascolastiche

SCUOLA SECONDARIA
di 1° GRADO

Il nostro progetto educativo consiste nell’accompagnare i ragazzi nella delicata fase della loro crescita, affinché divengano protagonisti della vita e maturino un’efficace consapevolezza nella fede in Gesù Cristo, una conoscenza di sé e degli altri attraverso il continuo e proficuo confronto con i compagni, gli insegnanti e le Madri.

I NOSTRI OBIETTIVI PRINCIPALI

Dare sicurezza, creare certezze e punti di riferimento attraverso:

  • L’esperienza di essere amati come persone uniche e irripetibili, come “figli”;
  • un clima di serenità e di fiducia reciproca, in un ambiente in cui vi è continuità educativa tra scuola e famiglia, nel costante contatto con i genitori;
  • la proposta di valori positivi – umani, spirituali, soprannaturali – che sottraggano i ragazzi al rischio della sfiducia, della solitudine, del disorientamento presentando loro il “lieto annunzio” di Cristo;
  • prese di posizione motivate;
  • offerta di situazioni che stimolino fiducia in se stesse, autostima, ma anche umiltà.

«L’educatore è un profeta che annuncia e prepara

la venuta di Cristo nell’anima dell’alunno.»

-Mons. Duponloup

Renderli consapevoli del loro progetto educativo attraverso:

  • la presa di coscienza delle proprie doti e dei propri limiti;
  • una nuova motivazione all’apprendimento;
  • un metodo di lavoro più autonomo;
  • la maturazione del senso critico;
  • lo sviluppo del senso di responsabilità;
  • l’acquisizione di autocontrollo;
  • partecipazione attiva, collaborazione, dialogo.

Sviluppare l’attenzione alla persona attraverso:

  • la scoperta di sé e dell’altro;
  • la valorizzazione del singolo;
  • l’accoglienza e la tolleranza del diverso;
  • la disponibilità alla socializzazione;
  • il rifiuto di condizionamenti e di modelli stereotipati.
Open Day

Una Tradizione

           Una Vision

                     Un Futuro

Dante

UN’EDUCAZIONE LINGUISTICA:

esprimersi in forma chiara e corretta e in ordine logico, oralmente e per iscritto;

saper leggere ed essere capaci di collegare le varie informazioni;

saper ascoltare, comprendere e rielaborare messaggi;

essere capaci di analizzare testi e di rielaborarli;

conoscere le funzioni linguistiche;

acquisire competenza lessicale;

produrre testi scritti.

LEGGERE, CHE PIACERE LEGGERE, CHE PIACERE
LINGUE STRANIERE LINGUE STRANIERE
LATINO CURRICULARE LATINO CURRICULARE
PASSEGGIATE di ARTE, STORIA E LETTERATURA PASSEGGIATE di ARTE, STORIA E LETTERATURA

UN’EDUCAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA:

acquisire le competenze elementari di calcolo e la capacità di risolvere problemi;

osservare i dati della realtà e tradurli in termini matematici;

acquisire abilità nel disegno geometrico e tecnico.

conoscere i metodi e le fasi della ricerca;

acquisire un pensiero logico-deduttivo;

analizzare i dati di un fenomeno;

cogliere il nesso causa/effetto;

media5
INFORMATICA E ROBOTICA INFORMATICA E ROBOTICA
S.T.E.M. S.T.E.M.
EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE AMBIENTALE
SPERIMENTI IN LABORATORIO SPERIMENTI IN LABORATORIO
Hands

UN’EDUCAZIONE A 360°:

sentire con il cuore;

imparare a lavorare in squadra;

comprendere linguaggi non verbali;

sapersi esprimere attraverso tali linguaggi.

compass