
PASTORALE
«L’educazione cristiana della gioventù del mondo è il primo e più importante
mezzo che la Società del Sacro Cuore mette in opera per onorare il
Cuore Divino di Gesù, a cui è consacrata.» (Cost. n. 169)
Il Sacro Cuore è un centro, da cui la preghiera eucaristica e l’azione apostolica delle religiose si irradiano al di fuori, per mezzo di coloro che vengono a contatto con loro, sotto il segno del Cuore di Cristo. Questo è, almeno, l’ideale perseguito, con la fiducia che il Signore realizzi la sua opera, nonostante i limiti inevitabili e le fragilità umane, che non mancarono mai, nemmeno al tempo della fondatrice. Le religiose «si mostreranno degne spose del Sacro Cuore di Gesù e, con la mediazione del Cuore Immacolato di Maria, gli presenteranno i cuori di una moltitudine innumerevole di bambini e ragazzi che esse avranno formato sul suo modello e diffonderanno nel mondo il suo culto, il suo amore e la sua gloria.» (Costituzioni della Società del Sacro Cuore n. 186)
«È il Cuore di Gesù che dobbiamo dare alle anime, Lui che
dobbiamo fare conoscere e amare da chiunque ci avvicini,
ci guarda e ci ascolta.»
-la Madre Generale Thérèse DeLescure rscj
I SACRAMENTI E LA VITA SPIRITUALE
Sono previsti diversi momenti di accompagnamento liturgico e spirituale oltre a varie iniziative e gesti di carità e volontariato.
Gli alunni e i docenti partecipano:
- alla preghiera all’inizio della giornata scolastica;
- alla S. Messa settimanale e ad altre celebrazioni liturgiche (inizio e fine anno scolastico, Natale, imposizione delle Ceneri e Pasqua);
- alla possibilità di colloquio e Confessione sacramentale con i cappellani della Scuola, Don Mario Landi e Don Nicola Materi.
È prevista anche la preparazione ai Sacramenti di Iniziazione per gli alunni che lo desiderano. Inoltre, ogni anno è programmata la preparazione alla Prima Comunione della classe IV Primaria e al sacramento della Cresima per gli alunni della classe III della Scuola Secondaria di 1° Grado.












