Programmi Scolastici

SCUOLA dell’INFANZIA

L’età della scuola dell’infanzia è la più importante per la costruzione della personalità. Il bambino è aperto e ricettivo di tutto quanto viene proposto. Ci si prefigge quindi di stimolare la curiosità per aprire i piccoli al vero, al buono e al bello, aiutandoli ad acquisire sane abitudini di vita. 

Ogni attività sarà una rete di campi di esperienza integrati, in un clima gioioso che favorisce la crescita armoniosa dei bambini, in un susseguirsi di attività che tendono a sviluppare le potenzialità di ciascuno.

Si abilita quindi il bambino ad acquisire gli strumenti atti a decodificare i messaggi e le informazioni che riceve sotto forma di campi d’esperienza, di gioco, di simboli, immagini, suoni, perché possa rielaborare ogni esperienza vissuta.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE

Il sé e l’altro

Il corpo e il movimento

I discorsi e le parole

Lo spazio, l’ordine, la misura

Le cose, il tempo, la natura

«Avrei fondato la Società del Sacro Cuore

per salvare una sola anima.»

-La Santa Madre Maddalena Sofia Barat

Le Sezioni:

La scuola dell’infanzia è divisa in tre classi secondo l’età dei bambini: la prima sezione è da 2½ anni a 3 anni, la seconda sezione è di 4 anni e la terza sezione di 5 anni. Si accettano i bambini “anticipati”, che compiano 3 anni entro il 30 aprile.

Orario:

L’accoglienza è dalle 8:15 alle 9:00 e le ore di uscita possono essere alle 12:00; alle 13:00; o con il tempo pieno fino alle 16:30.

Bambino
Scuola dell'Infancia

Una Tradizione

         Una Visione

                    Un Futuro

ATTIVITÀ SIGNIFICATIVA

Formazione spirituale;

Lezioni di inglese da un’insegnante madrelingua;

Educazione motoria;

Educazione musicale;

Educazione ambientale e rispetto della natura;

Nell’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia inoltre, è previsto un primo approccio al computer e ai linguaggi multimediali;

Durante l’ultimo anno si sviluppano tutti i prerequisiti per iniziare la scuola dell’obbligo. Inoltre è prevista la frequenza metodica dell’insegnante di prima elementare che potrà così essere conosciuta dai bambini e a sua volta potrà conoscere ogni bambino nella sua personalità e nei suoi traguardi didattici.