
ESABAC
ESAME DI STATO ITALIANO E BACCALAURÉAT FRANCESE
Cos’è l’EsaBac?
Dal settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrato in vigore da una parte e dall’altra delle Alpi: l’EsaBac che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Mariastella Gelmini,
e il ministro francese dell’Educazione nazionale, Xavier Darcos, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue.

IL PROGRAMMA




A che cosa serve?
L’EsaBac, un vero trampolino
L’EsaBac non è soltanto un simbolo dell’intesa tra l’Italia e la Francia; favorisce l’accesso a percorsi universitari italo-francesi ed ad uno dei 150 doppi diplomi rilasciati dall’università dell’uno e l’altro paese.
Sbocchi professionali internazionali
Per un giovane Italiano, conoscere la lingua francese e la sua cultura apre prospettive interessanti professionali sul mercato del lavoro italo-francese, come ne testimonia la Camera francese di commercio e d’industria in Italia. La Francia è, infatti, il secondo partner economico dell’Italia; e, parlato da più di 200 milioni di persone sui cinque continenti, il francese rimane una delle principali lingue di lavoro dell’Unione europea e dell’ONU.
Progetto ESABAC – Notifica di Autorizzazione
Le tipologie delle prove specifiche d’esame ESABAC e le modalità di svolgimento
delle stesse sono contenute nel D.M. 91/2010.
Il programma di lingua e letteratura italiana e francese è contenuto nell’allegato 2 del D.M. 91/2010.
Il programma di storia è contenuto nell’allegato 3 del D.M. 91/2010.